Azienda Municipalizzata Sabina favorisce la messa in rete dell’offerta turistica e delle competenze esistenti sui territori locali, quali: operatori economici del turismo e dei servizi collegati, operatori culturali, enti pubblici, ecc.
Promuove inoltre varie e diverse iniziative per attrarre visitatori. Svolge numerose attività dedicate, che vanno dalla produzione e diffusione di materiali (guide, opuscoli, video, ecc.), alla elaborazione di pacchetti turistici, dai contatti con tour operator, alla partecipazione a eventi, manifestazioni e concorsi.
La mission aziendale è volta infatti a perseguire i seguenti obiettivi:
- valorizzare le risorse e i prodotti del territorio
- incrementare il turismo locale e creare nuova offerta turistica (pacchetti, esperienze)
- incentivare l’imprenditoria locale
- realizzare e ospitare eventi culturali e ricreativi
- promuovere la sostenibilità ambientale e la condivisione.
Nel corso degli anni l’Azienda ha acquisito specifiche competenze e tessuto numerose relazioni nell’ambito dello sviluppo turistico locale.
Per il futuro AMS. ha l’obiettivo di allargare il bacino d’utenza coinvolgendo altre comunità ed enti locali.
L’attività è focalizzata sul brand Sabina e sulla sostenibilità ambientale.
Il modello Magliano Sabina

L’Azienda Municipalizzata Sabina gestisce i servizi turistici locali del comune di Magliano Sabina attraverso la struttura dell’ecOstello Magliano Sabina, allo scopo di incentivare lo sviluppo turistico territoriale.
L’ecOstello è infatti un punto di informazione sul territorio che offre non solo accoglienza ai turisti, ma anche spazi comuni per attività, mostre e occasioni di incontro.
Uno strumento per lo sviluppo turistico del territorio

AMS gestisce in concessione l’ecOstello Magliano Sabina, una struttura pubblica al servizio della cittadinanza e dei turisti. E’ un modello che ha fatto scuola in Italia, diffondendo il neologismo “ecOstello” ormai adottato da realtà simili alla nostra (Mantova, Alghero, Napoli, Casalmaggiore, Grisoglia, Buggerru, ecc.). La promozione dell’ecOstello e le numerose iniziative svolte hanno contribuito ad aumentare la visibilità del territorio caratterizzandolo per la sostenibilità ambientale.
L’ ecOstello Magliano Sabina è stato realizzato all’interno dell’ex convento Santa Maria delle Grazie: un edificio ottocentesco dove, oltre il convento ora adibito ad ostello, si trovano la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Biblioteca Comunale. Dalla terrazza si può godere di una visuale a 360 gradi dell’intera Valle del Tevere.






Punto di informazione turistica e struttura ricettiva, l’ecOstello Magliano Sabina è parte integrante e attiva della vita del paese. Gli spazi condivisi sono luoghi ideali per la promozione di attività culturali, meeting e workshop.
L’ecOstello Magliano Sabina ha vinto il Premio di Eccellenza Italian Resilience Award 2016, per la capacità di condivisione verso modelli ecocompatibili:
- bike sharing: bici elettriche a disposizione degli ospiti
- colonnina di ricarica gratuita per le auto elettriche
- soggiorno gratuito per chi arriva con il proprio veicolo elettrico (1 a nucleo)
- energia rinnovabile: i pannelli fotovoltaici calpestabili della terrazza producono energia che, messa in rete, alimenta l’ecOstello (elettricità, riscaldamento, acqua calda, ricarica bici elettriche)
- luci a led esterne per il massimo risparmio energetico
- arredi vintage da riciclo (ad esclusione di materassi, cuscini e biancheria camera e bagno, naturalmente!)
Vai al sito ecOstello Magliano Sabina

