Richiedi compostiera

Hai l’orto, il giardino?

Se hai posto all’aperto, richiedi la compostiera, dove inserire scarti vegetali alimentari, sfalci e piccole potature. In questo modo, con il passare del tempo, ottieni un ottimo compost gratuito per concimare le tue piante e le tue coltivazioni.

Con l’utilizzo della compostiera, in alcuni comuni usufruisci di uno sconto sulla parte variabile della TaRi, la Tassa sui Rifiuti.
Ricevuta al tuo domicilio la compostiera, consegna all’incaricato il mastello per la raccolta dell’UMIDO: non ti servirà più!
Contatta il tuo comune per sapere quale sconto puoi ottenere.

Richiedi la compostiera al tuo domicilio. Consegna e compostiera sono sempre gratuiti

Compostiera e consegna sono GRATUITI!

Come richiedere la compostiera nei comuni di Magliano Sabina e Collevecchio

Per gli abitanti di MAGLIANO SABINA
Prenota la consegna della compostiera al tuo indirizzo. Come fare:
– manda una mail a: aziendamunicipalizzatasabina@gmail.com oppure
– manda una mail a: info@pec.comune.maglianosabina.ri.it
– chiama dal lunedì al venerdì, ore 9:00-12:00, i numeri: 
0744 921014
0744 910336

Per gli abitanti di COLLEVECCHIO

Prenota la consegna della compostiera al tuo indirizzo. Come fare:
– manda una mail a: ufficiotecnico@comune.collevecchio.ri.it oppure
– manda una mail a: info@pec.comune.collevecchio.ri.it
– chiama dal lunedì al venerdì, ore 9:00-12:00 il numero
0765 578018

Istanza per compostiera e agevolazione tariffaria

Cosa mettere nella compostiera

COSA SI’ 🙂

  • avanzi vegetali della cucina (residui di frutta e verdure verdure, bucce, pane secco, fondi di tè e caffè, gusci d’uovo)
  • scarti di piccole dimensioni di giardino e orto (sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, gambi, ortaggi, ecc.)
  • tovaglioli e fazzoletti di carta usati (in piccole quantità).

COSA NO 🙁

  • avanzi o scarti di origine animale
  • gusci di frutti di mare (cozze, vongole, ecc.)
  • bucce di banana, ananas e gusci di frutta secca
  • residui di piante malate o infestate o trattate con pesticidi
  • lettiere ed escrementi di animali domestici
  • avanzi di legno verniciato o trattato con prodotti chimici
  • carta di giornali e riviste
  • tessuti e plastica (anche se biodegradabile)
  • farmaci scaduti.

OCCHIO ALL’ERRORE!

  • è raccomandabile non inserire alimenti e scarti animali perché producono cattivi odori e possono attirare topi ed altri sgraditi ospiti. I rifiuti animali vanno nell’indifferenziata.
  • non inserire erbe infestanti (es. gramigna, vitalba, ecc.) perché possono germinare e riprodursi nel terreno quando spargi il compost.

Per saperne di più

Condividiamo volentieri il video di Monteco s.r.l., una società che si occupa dei rifiuti nella regione Puglia e che offre una compostiera, identica alla nostra, a chi ne fa richiesta.
Nel video trovi indicazioni utili per l’utilizzo della compostiera: come montarla e prepararla, dove posizionarla, quali rifiuti inserire, quando e quante volte l’anno raccogliere il compost, consigli per risolvere problemi specifici, come eventuali cattivi odori, muffe, moscerini, formiche.
Buon compost a tutti!