Il miglior rifiuto, lo sappiamo, è quello non prodotto o quello riciclato.
I consigli di AMS per differenziare in maniera semplice e veloce, migliorando la tua raccolta differenziata
Scegli

Nello scegliere i tuoi acquisti, controlla anche i materiali con cui sono imballati. Alcune confezioni sono compostabili, cioè realizzate con polimeri di origine vegetale e possono essere messe nell’organico. Altre sono in plastica, carta, vetro, alluminio e vanno correttamente differenziate. Quindi guarda sempre sulla confezione se c’è il simbolo che ne indica la composizione: in questo modo ti sarà più semplice differenziarlo nel giusto modo! Trovi tutti i simboli a fondo pagina.
Separa

Spesso i contenitori e gli imballaggi sono composti da più materiali. Pensa al latte e ai succhi di frutta: il contenitore è in tetrapack e quindi va nella carta, ma il tappo è di plastica, quindi va tagliato e conferito nell plastica.. Idem i barattoli di vetro con tappo in metallo. Basta un po’ di attenzione iniziale e poi diventa un’abitudine, un gesto che farai in automatico.
Sciacqua

Con una rapida passata elimina dai contenitori i residui di cibo, di saponi e creme per la persona, detersivi e così via. E’ un piccolo gesto per l’igiene dei tuoi rifiuti differenziati, con cui eviti di attrarre animali e sprigionare cattivi odori e faciliti la prima fase del processo di riciclo.
Schiaccia

Diminuisci il volume degli imballi da differenziare: schiaccia bottiglie di plastica e lattine (meglio in senso orizzontale), piega e compatta scatole di carta e cartone. Così riduci l’ingombro dei tuoi rifiuti, ottieni più spazio all’interno di mastelli/sacchetti e agevoli il lavoro degli addetti alla raccolta.

Ricorda: tutti gli apparecchi elettronici vanno portati al Centro di raccolta del tuo comune – CdR, oppure, se il tuo comune ne è sprovvisto, al Centro di Raccolta di AMS, chiamato Ecocentro.