AMS, chi siamo

Azienda Municipalizzata Sabina

L’Azienda Municipalizzata Sabina (A.M.S. s.r.l.) è una società a capitale totalmente pubblico. Nasce nel 2007 per iniziativa del comune di Magliano Sabina con l’obiettivo di progettare un nuovo sistema di gestione dei servizi pubblici locali assicurando efficacia, efficienza ed economicità nella gestione.

Nel 2021 i comuni di Collevecchio e di Stimigliano hanno deciso di avvalersi dei servizi offerti da AMS. L’azienda ha così esteso i propri servizi sul territorio di questi comuni e ampliato il bacino di utenza.

Le quote di partecipazioni  al capitale di AMS sono ora ripartite interamente tra i tre comuni: Magliano Sabina (52,50%), Collevecchio (22,50%), Stimigliano (25,00%).

Azienda Municipalizzata Sabina nel corso degli anni ha svolto diverse attività, acquisendo una specifica esperienza in:

  • gestione del servizio di igiene ambientale ed urbana con l’annesso servizio di raccolta differenziata con sistema di ritiro “porta a porta”
  • gestione Centro di Raccolta Comunale
  • gestione del sistema di sviluppo turistico territoriale
  • avvio e gestione dell’ecOstello Magliano Sabina
  • manutenzione strade
  • manutenzione verde pubblico
  • manutenzione immobili comunali
  • pubblica illuminazione
  • gestione del servizio idrico integrato
  • gestione parcheggi a pagamento
  • servizio scuolabus.

I servizi attualmente affidati a AMS dal comune di Magliano Sabina, dal comune di Collevecchio e dal comune di Stimigliano sono:

La nostra mission

AMS è un’azienda strutturata con una significativa esperienza nella progettazione e gestione di molteplici servizi pubblici locali.

I nostri obiettivi sono orientati verso il consolidamento e l’espansione:

  • allargare l’offerta di servizi alla popolazione utente
  • ampliare il bacino di utenza coinvolgendo altre comunità ed enti locali
  • stabilire delle strategie di partnership con altri enti locali ed enti pubblici
  • investire risorse nella ricerca e nell’innovazione per migliorare il rapporto qualità/prezzo dei servizi pubblici offerti all’utenza
  • investire nella formazione professionale e programmare un progressivo miglioramento degli standard produttivi.

Il nostro sistema di gestione

L’impegno dell’Azienda Municipalizzata Sabina nel contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio sul quale opera è quotidianamente tradotto in modalità di lavoro pianificate e controllate.
Questo grazie al Sistema di Gestione Ambientale conforme allo standard ISO 14001 ed applicato ai servizi aziendali rilevanti dal punto di vista ambientale e al Sistema di Gestione Sicurezza conforme allo standard ISO 45001 ed applicato a tutte le unità produttive.

L’impegno sinergico aziendale:

  1. migliorare nel tempo l’efficacia del Sistema di Gestione e le prestazioni aziendali che influiscono sulle prestazioni ambientali e sulla sicurezza
  2. gestire il rischio, individuandolo, analizzandolo e valutandolo, con criteri di miglioramento costanti per la sua mitigazione nelle aree di applicazione normativa
  3. prevedere una continua verifica della natura e del grado dei rischi operativi e per la sicurezza e la salute dell’ambito lavorativo
  4. prevedere un impegno al miglioramento continuo in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in riferimento alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, alla conformità legislativa applicabile e alla consapevolezza dei lavoratori, definendo obiettivi e programmi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro relativamente al rinnovamento delle infrastrutture, mezzi e attrezzature da lavoro, adottando al contempo le buone prassi operative identificate
  5. gestire gli aspetti ambientali diretti e indiretti nel rispetto delle prescrizioni legali applicabili e prevenire l’inquinamento connesso ai servizi erogati da AMS, al fine di:
  • ridurre l’impatto delle proprie attività su tutte le matrici ambientali mediante un’adeguata pianificazione di obiettivi e programmi relativi a: raccolta differenziata, parco mezzi aziendale, impianto di depurazione, Centro di Raccolta Comunale, tutela del patrimonio ambientale del territorio
  • monitorare e valutare i risultati ottenuti per mezzo di indicatori di prestazione, prestando attenzione alle istanze e alle prescrizioni delle parti interessate e benchmarking;
  • tutelare l’ambiente e fornire servizi che supportino la cittadinanza nella protezione dell’ambiente stesso
  • favorire l’acquisto e l’utilizzo di risorse sostenibili e/o a ridotto impatto ambientale
  1. rispettare le normative comunitarie, nazionali e locali applicabili alle attività aziendali
  2. coinvolgere il personale mediante formazione e responsabilizzazione nell’esecuzione delle lavorazioni.