I RAEE, acronimo di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, sono tutti quegli oggetti che per funzionare dipendono dalla corrente elettrica collegati alla rete oppure alimentati da pile e batterie di cui ci si vuole liberare perché non più funzionanti o obsoleti.
I RAEE si distinguono dagli altri rifiuti per la presenza del simbolo del cassonetto barrato e si suddividono in due macro categorie: domestici e professionali. Se vuoi sapere di più su come si dividono i diversi RAEE puoi consultare il sito del Centro di Coordinamento RAEE.
Come smaltire i RAEE
RAEE Piccoli
Sono considerati “piccoli” gli apparecchi elettronici (consulta la lista) come: piccoli elettrodomestici, apparecchi elettronici o digitali, apparecchi di illuminazione, pannelli fotovoltaici e tutte le sorgenti luminose (consulta la lista) come: lampade a scarica, lampade fluorescenti, tubi al neon, lampadine a led, ecc.
Puoi conferire i RAEE piccoli presso gli appositi contenitori dedicati alla micro-raccolta
RAEE Grandi
Sono considerati “grandi” apparecchi come: frigoriferi, congelatori, condizionatori, asciugatrici, lavatrici, lavastoviglie, forni, televisori e schermi piatti, televisori e schermi a tubo catodico, tablet, cornici digitali, ecc.
Disponibile servizio a domicilio tramite mezzo dedicato da richiedere con la stessa procedura del servizio ritiro rifiuti ingombranti a domicilio